RECENSIONI E SEGNALAZIONI DEI MIEI LIBRI

Indice

Un mare così poco mare

Recensione di Stefano Sofi
In “Nuove prospettive culturali”, rivista bimestrale di varia cultura, a. II, gennaio-febbraio 1980 (pp. 91-92)

Nominibus lusi

Salvatore Arcidiacono, Giocando con le parole
In “La Gazzetta del Sud”, 30 novembre 1996 (p. 3)

Segnalazione in La Biblioteca di Writer
“La Voce di Mantova”, n° 211, 1 agosto 1996

Alberto Bertoni, Sandro Consolato, Nominibus lusi
In “Atelier”. Trimestrale di poesia critica letteratura, a. I, n° 4, dicembre 1996 (pp. 74-75)

Roberto Carifi, in La posta di Poesia
In “Poesia”, mensile, a. XVI, n° 99, ottobre 1996 (p. 78)

Domani presentazione del libro Nominibus lusi
In “Il Giornale di Calabria, n° 257, 14 novembre 1996

Kâma-loka

Mauro Curcuruto, Kâma-loka, o dell’eros pagano
In “La Cittadella”, a. V, n.s., n° 18, aprile-giugno 2005 (pp. 41-44)

Pietrangelo Buttafuoco, in “Panorama” del 27 giugno 2005

Julius Evola e il Buddhismo

Achille Ragazzoni, Cercando con Evola il “Buddha universale”
In “Secolo d’Italia”, 30 giugno 1995 (p. 17)

Recensione anonima
In “Mos Maiorum – Rivista di studi tradizionali”, a. II, n° 2, giugno 1995 (pp. 60-62)

d.c. [Domenico Calabrò], L’interpretazione evoliana dell’ascesi buddhista
In “Gazzetta del Sud”, 31 agosto 1995 (p. 3)

Recensione di Luigi Turinese
In “Paramita – Quaderni di Buddhismo per la pratica e per il dialogo”, n° 56, ottobre-dicembre 1995 (p. 58)

Recensione di Giovanni Monastra
In “Diorama letterario”, mensile, n° 196, settembre 1996 (pp. 38-39)

Christopher Gérard, Evoliana
In “Antaios” (Bruxelles), periodique trimestriel, n° 10, juin 1996 (pp. 172-173)

Alberto Cesare Ambesi, Il labirinto. Libri da leggere e da discutere
In “Il Giornale dei Misteri”, mensile, a. XXVII, N° 308, Giugno 1997 (p. 6) 

Dell’elmo di Scipio. Risorgimento, storia d’Italia e memoria di Roma

Franco Nerva, L’unità nazionale è una creazione della Roma precristiana
In “Rinascita”, quotidiano, 30 maggio 2012

Il Risorgimento nel mito di Roma (recensione non firmata)
Nel blog “Augusto”, 5 giugno 2012
https://augustomovimento.blogspot.com/2012/06/il-risorgimento-nel-mito-di-roma.html

Evola e Dante. Ghibellinismo ed esoterismo

Giovanni Damiano, Medioevo esoterico e ghibellino
In “Totalità”, Magazine online di cultura e politica, 5 dicembre 2014

Alessandro Giuli, L’imperialismo esoterico di un fedele d’Amore che deviò “tra feltro e feltro”
In “Il Foglio”, 2 aprile 2015

Annalisa Terranova, I simboli di Dante interpretati da Evola: uno studio li passa in rassegna,
In “Secolo d’Italia”, 20 aprile 2015.

Giovanni Sessa, 2014: Anno evoliano. I libri di e su Evola 2012-2015
In “Studi Evoliani” 2014 (pp. 188-189)

Giovanni Sessa, Evola e Dante. Esoterismo ed Impero
In “Il Borghese”, mensile, a. XV, n° 5, maggio 2015 (pp. 70-71)

Piero Di Vona, Dante esoterico
In “Arthos”, nuova serie Arŷa, a. XIX, n° 24 del 2015 (pp. 16-19)
https://www.edizioniarya.it/recensione-di-piero-di-vona-evola-e-dante-di-sandro-consolato

Manlio Triggiani, Segnalibro. Il sommo poeta Dante Alighieri era un tradizionalista come il filosofo Dante Alighieri
In “Barbadillo – Laboratorio di idee nel mare del web”, 9 giugno 2018

Alberto De Marchi, Il Dante esoterico: una tematica abusata?
In “Circolo Proudhon – Verona”, 15 aprile 2021

Leggere la Tradizione

Recensione di Federico Gizzi,
In “Arthos”, nuova serie Arŷa, a. XLIX, n° 30 del 2021 (pp. 231-233)
https://www.edizioniarya.it/recensione-federico-gizzi-leggere-la-tradizione-sandro-consolato-edizioni-arya-genova

Quindici-Diciotto. Tra Storia e Metastoria

Carlo Altoviti, Quindici-Diciotto. Tra Storia e Metastoria: il libro di Sandro Consolato
In “Oltre la linea”, testata online, 30 aprile 2019

Carlo Altoviti, Quindici-Diciotto. Tra Storia e Metastoria. Un interessante volume di Sandro Consolato
In “Excalibur”, Periodico dell’Associazione culturale Vico san Lucifero di Cagliari, n° 106, settembre 2019 (pp. 5-6)

Urbs Aeterna. Misteri, figure, rinascite del paganesimo

Giovanni Damiano, Urbs Aeterna: l’eterno ritorno del paganesimo
In “Il Primato Nazionale”, quotidiano online, 4 gennaio 2020

Recensione di Sandro Giovannini
In “Rivista online Heliopolis”, giugno 2021

Recensione di Emanuele Pavoni
In Arthos”, nuova serie Arŷa, a. XLIX, n° 30 del 2021 (pp. 235-237)
https://www.edizioniarya.it/recensione-emanuele-pavoni-urbs-aeterna-sandro-consolato-edizioni-arya-genova

Manlio Triggiani, Segnalibro. La Tradizione della Città eterna e i suoi antichissimi miti
In “Barbadillo”, rivista online, 12 giugno 2022

Le tre soluzioni di Julius Evola 

Annalisa Terranova, Evola e le rovine: restare in piedi o fare tabula rasa? Un libro di Consolato sulle vie evoliane alla modernità
In “Secolo d’Italia”, 10 aprile 2020

Giovanni Damiano, Evola, ovvero dell’esistenzialismo esoterico
In “Il Primato Nazionale”, 26 aprile 2020

Recensione di Andrea Scarabelli
In “Studi Evoliani” 2019, pp. 290-293
https://www.fondazionejuliusevola.com/notizie-comunicati/le-tre-soluzioni-di-julius-evola-sullultimo-studio-di-sandro-consolato/

Andrea Scarabelli, Evola ‘98-‘74. Soluzioni e coagulazioni di un testimone del ‘900
Intervento al festival “Naxos legge”, 12 giugno 2020
https://fb.watch/x4Z4Hf0l3a/

Recensione di Francesco Dal Pino (su blog dello stesso)
https://francescodalpino.org/2020/04/10/le-tre-soluzioni-di-julius-evola-sandro-consolato/?fbclid=IwAR3FZBPzUSW2APIK5SyoXQm3qXwoLabsEbC-HJMekICX9ayFFZACu–kZNo

La lettura (scheda)
In “Il Primato Nazionale”, mensile, a. IV, n° 43, aprile 2021 (p. 83)

Recensione di Alfonso Piscitelli
In “Arthos”, a. XLIX, n° 30 (LXIV) del 2021 (pp. 229-230)
https://www.edizioniarya.it/rec-a-piscitelli-le-tre-soluzioni-di-j-evola-arthos-30

Giacomo Boni. Scavi, misteri e utopie della Terza Roma

Video di presentazione a cura della Libreria Altaforte
https://www.facebook.com/libreriaaf/videos/366049011556726/

Adriano Scianca, Scavi, misteri e utopie della Terza Roma: il fondamentale saggio su Giacomo Boni
In “Il Primato Nazionale”, quotidiano online, 25 gennaio 2022

Adriano Scianca, Il Sapiente del Palatino che provò a convertire al taoismo D’Annunzio
In “La Verità”, 30 gennaio 2022 (p. 19)

A.Fabiani, Giacomo Boni, figlio di Venezia, custode del Palatino
In “Serenissimo Web”, 13 febbraio 2022

Annalisa Terranova, Giacomo Boni, custode delle vie sacre della romanità. Un libro ne ricostruisce vita, idee e scoperte
In “Secolo d’Italia”, 19 febbraio 2022

Maria Brugnoli, L’archeologo naturalista del Foro Romano
In “Il Nuovo Lavatoio”, a. XVI, n. 66, marzo-aprile 2022 (p. 7)

Nazzareno Mollicone, Giacomo Boni. Un “romano” del XX secolo
In “Il Borghese”, mensile, a. XXII, n° 4, aprile 2022 (p. 55-56)

Alberto Fraja, Chi era il “Mago del Palatino”?
In “L’Osservatore Romano”, 2 aprile 2022

Alberto Fraja, L’incredibili storia del “mago del Palatino”, l’architetto senza titoli di studio
In “PoliticaSette”, quotidiano online,11 aprile 2022

Manlio Triggiani, Segnalibro. Giacomo Boni, l’archeologo-esoterista che riscoprì la religione romana
In “Barbadillo”, rivista online, 4 aprile 2022

Ferdinando Massimo Adonia, Giacomo Boni tra archeologia e mistero
In “LiveSicilia”, quotidiano online, 21 ottobre 2022

Giovanni Damiano, Nel segno di Flora. Sul Giacomo Boni di Sandro Consolato,
In “Studi Evoliani” 2020 (pp. 189-194)

Recensione di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels
In “Arthos”, nuova serie Arŷa, n° 32 del 2023 (pp. 326-327)

Pietro Cappellari, Giacomo Boni: colui che sognò il ritorno dei boschi sacri ad Anzio e Nettuno
Nel blog “Campo Marzio”, 25 maggio 2024

A Ovest con René Guénon

Riccardo Arbusti, Fu anche grazie a Guénon che Alce Nero parlò. Un saggio di Consolato sull’Occidente visto dallo studioso francese
In “Secolo d’Italia”, ed. online, 24 febbraio 2023

Giovanni Balducci, “A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma. Il metafisico francese al vaglio della romanitas nel saggio dello studioso Sandro Consolato
In “Barbadillo”, 8 marzo 2023

Giovanni Damiano, Sul Guénon di Sandro Consolato
In “Il Primato Nazionale”, quotidiano online, 12 marzo 2023

Adriano Scianca, Il tradizionalista Guénon alla scoperta della spiritualità d’Occidente
In “La Verità”, ed. online per abbonati, 9 febbraio 2023. Leggibile in:
https://www.edizioniarya.it/recensioni-autori-sandro-consolato-adriano-scianca-a-ovest-con-rene-guenon

Fernando Massimo Adonia, Metafisica, René Guénon e l’Occidente
In “LiveSicilia”, quotidiano online, 16 marzo 2023

Giovanni Sessa, A Ovest con Guénon. Un importante studio di Sandro Consolato
In “Il Borghese”, maggio 2023 (pp. 71-72). Leggibile in:
https://www.edizioniarya.it/recensioni-autori-giovanni-sessa/a-ovest-con-rene-guenon

Recensione di Alessandro Lorani
In “Rivista di Studi Tradizionali”, n° 119, gennaio-giugno 2023 (pp. 117-136); poi anche in:
Julius Evola. Gli errori di un’ideologia, A. C. Studi Tradizionali, Torino 2024 (pp. 189-210)

Recensione di Gian Giuseppe Filippi
Nel sito “Veda Vyāsa Maṇḍala”, s. d.
https://vedavyasamandala.com/sandro-consolato-a-ovest-con-rene-guenon/

 

I luoghi sacri. Metafisica e simbolica

“I luoghi sacri. Metafisica e simbolica”: per Bietti il nuovo libro di Sandro Consolato
In “Il Primato Nazionale”, quotidiano online, 31 ottobre 2024

Adriano Scianca, I luoghi non sono tutti uguali: uno guardo sulla sacralità degli spazi
In “La Verità” (digitale), 31 ottobre 2024.

 

Scroll to Top